Bietola

Bietola: ortaggio dalle coste corpose, dalle quali si sviluppa verso l’alto il verde fogliame.


Dettagli
 tipologia
Tipologia

Cucina

La bietola resce spontanea nell’area del Mediterraneo - dal momento che secondo gli studiosi si tratta di una pianta nativa proprio dell’Europa meridionale – ma è ampiamente coltivata in tutte le zone temperate del mondo, naturalmente in diverse varietà. Le più accattivanti alla vista sono quelle il cui gambo è colorato intensamente di giallo, rosso o addirittura assume entrambe le colorazioni insieme: queste inoltre dopo cottura riveleranno al palato un sapore ancor più dolce della più classica versione dai gambi bianchi.

La bietola è un vero tesoro da portare in tavola grazie ad un bassissimo apporto calorico (20kcal/100g di prodotto) ed un ottimo potere saziante, nonché per il suo contenuto in fibre e minerali. Per disperdere meno questi ultimi nel processo di cottura, preferite riporre le bietole ben pulite e lavate in una pentola, aggiungendovi solo un paio di mestoli d’acqua ogni 500g di prodotto, e lasciate che cuociano stufate a fuoco moderato con un coperchio, invece che per bollitura in abbondante acqua. Quando siete in procinto di acquistarle, assicuratevi che sia le coste che le foglie siano ben sode, non intaccate da tagli e ammaccature, ricche di acqua e non flaccide.

Le piante di bietola dal sapore più delicato saranno quelle di dimensioni più piccole – dunque più tenere e veloci da cuocere, raccolte ancora giovani – o quelle varietà che noterete possedere gambi molto sottili.

In cucina saranno particolarmente gustose per accompagnare il pesce, sia esso arrostito, cotto velocemente in padella o stufato più a lungo come un baccalà, del quale attenuerà le note di gusto più forti. Ottime anche per rientrare a far parte di un panino con uova strapazzate o di una gustosa frittata

 

Commenti

Commenta anche tu

Questo post mi fa sentire