Torta rustica di Pane e Ciliegie di Vignola
Scopri la Torta rustica di Pane e Ciliegie di Vignola: poche calorie e tanto gusto!
Torta rustica di Pane e Ciliegie di Vignola: il piccolo capolavoro emiliano, dall'anima salutare.
Indice
Hai mai provato la Torta rustica di Pane e Ciliegie di Vignola? È una torta semplice e con pochissime calorie. Tipica dell'Emilia-Romagna e delle campagne modenesi, terre dove le ciliegie regnano incontrastate. Questa piccola opera d'arte, nasconde il suo segreto proprio nel connubio tra il sapore del Pane Raffermo e le regine della Primavera: le Ciliegie. Insieme danno vita ad un dolce versatile, perfetto per una super merenda salutare o per un dessert tra amici, provalo!
Dettagli
Tempo
20 min
Porzioni
8 persone
Difficoltà
FACILE
Cottura
8 min
Tempo di cottura
60 min
Ingredienti
Pane 300g
Latte500ml
Ciliegie300g
Zucchero di canna20g
Vino rosso50ml
Uova2
Zucchero 150g
Zucchero a velo
Preparazione
Passo 1 - Caramellare le Ciliegie.
Per fare la Torta rustica di pane e Ciliegie di Vignola lavate le ciliegie, asciugatele e snocciolatele. Mettetele in un pentolino con il vino e lo zucchero di canna e cuocetele per circa 20 minuti. Finché avranno tirato fuori il loro sciroppo, lasciatele raffreddare.
Passo 2 - Per il composto.
Tagliate il pane in piccoli tocchetti e mettetelo in ammollo nel latte per almeno 30 minuti. Lavoratelo bene con le mani e aggiungete lo zucchero, le uova e lo sciroppo delle ciliegie. Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Incorporate quindi le ciliegie cotte avendo cura di tenerne un po’ per guarnire.
Passo 3 - In forno.
Versate il tutto in una teglia a cerniera da 20 cm di diametro foderata con carta da forno. Livellate bene. Mettete le ciliegie rimaste sulla superficie della torta premendole leggermente per farle aderire all’impasto. Infornate a 200°C per circa 30 minuti, finché la torta si sarà ben solidificata.
Passo 4 - Per servire!
Sfornate, lasciate raffreddare, spolverizzate a piacere con lo zucchero a velo e servite.
Commenti
Commenta anche tu
Questo post mi fa sentire