Pomodoro di Pachino IGP
Pomodoro di Pachino IGP: alla conquista dei mercati di tutto il mondo.

Dettagli
Tipologia
Eccellenze
Regione
Sicilia
Province
RG, SR
Denominazione
I.G.P.
Le caratteristiche
Il Pomodoro di Pachino IGP presenta una forma rotonda e dimensioni variabili a seconda della cultivar. Il tondo liscio è piccolo, di colore verde e dal gusto molto marcato; il costoluto è di grandi dimensioni e si caratterizza per il colore molto scuro e brillante; il ciliegino ha frutti piccoli dal colore rosso su un grappolo. La polpa del pomodoro di Pachino IGP è soda.
La storia
Il Pomodoro di Pachino IGP ha acquisito nel tempo sui mercati nazionali ed esteri una diffusa reputazione legata alle spiccate caratteristiche qualititative dei frutti. Le prime coltivazioni risalgono al 1925, localizzate lungo la fascia costiera in quelle aziende che disponevano di acqua da irrigazione. Intorno agli anni 'cinquanta le coltivazioni di pomodoro si estesero su più ampie superfici localizzate lungo la costa, utilizzando tecniche di forzatura e di difesa della coltura allo stato primordiale.
La produzione
La coltivazione del Pomodoro di Pachino IGP avviene in ambiente protetto, in serre e/o tunnel coperti. Durante il periodo estivo è possibile utilizzare anche reti anti-insetto. Il trapianto viene eseguito nel periodo agosto-febbraio, con l’eccezione della tipologia Cherry per la quale può essere effettuato tutto l’anno. La forma di allevamento è in verticale; si eseguono la potatura verde e, secondo necessità, anche la cimatura. L’irrigazione viene effettuata utilizzando acque di falda provenienti da pozzi situati nel territorio di produzione. La raccolta è manuale, di solito ogni 3-4 giorni.
L'utilizzo in cucina
Il Pomodoro di Pachino IGP usato con un tocco sapiente condisce, esalta e decora i piatti della cucina mediterranea. Può essere impiegato fresco, nella preparazione di gustose insalate, nelle paste fredde ed immancabilmente sulla pizza, ma può anche essere usato per insaporire minestroni e primi piatti. Da antiche tradizioni siciliane il pomodoro, essiccato con sapienza, viene conservato in purissimo olio d'oliva e quindi impiegato negli antipasti e tartine, nei patè, in abbinamento a carni lasse.
Commenti
Commenta anche tu
Questo post mi fa sentire