Dauno DOP

Dauno DOP: l'olio foggiano di epoca antica.


Dettagli
 tipologia
Tipologia

Eccellenze

regione
Regione

Puglia

classificazione
Denominazione

D.O.P.

(descrizione)

Le caratteristiche

Il Dauno DOP è accompagnato da una delle seguenti menzioni:

  • Alto Tavoliere
  • Basso Tavoliere
  • Gargano
  • Subappennino

L'Alto Tavoliere e il Subappenino presentano un colore dal verde al giallo, un odore e sapore fruttato. Il Basso tavoliere presenta un colore dal verde al giallo, un odore e un sapore fruttato tendente al piccante. Il Gargano presenta un colore dal verde al giallo, un odore fruttato medio e un sapore fruttato con retrogusto mandorlato.

La storia

L'ovicoltura del Dauno DOP nel foggiano affonda le proprie radici in epoca romana: prova di ciò è l'antico termine geografico "Daunia" utilizzato per identificare questa zona. La coltivazione dell'olivo è ancora oggi una delle attività più importanti dell'economia locale. Nelle varie epoce, le attività di commercializzazione via mare, si svilupparono molto.

olive

La produzione

Il Dauno DOP viene prodotto e trasformato in numerosi comuni della provincia di Foggia, nella regione Puglia. Il confezionamento può avvenire in tutta la provincia di Foggia. Le olive devono essere raccolte direttamente dalla pianta entro il 30 gennaio di ogni anno e le operazioni di oleificazione devono avvenire entro tre giorni dalla raccolta.

L'utilità in cucina

L'olio Dauno DOP è un prodotto molto versatile, adatto sia come condimento a crudo che come ingrediente di molte ricette. L'Alto Tavoliere si abbina a piatti dal sapore deciso, ma anche alle bruschette e al pinzimonio; il Basso Tavoliere è ideale per piatti a base di pesce dal sapore delicato; il Subappenino si presta bene come ingrediente nella pasticceria e per le fritture.

 

Commenti

Commenta anche tu

Questo post mi fa sentire