Cartoceto DOP
Cartoceto DOP: l'olio protetto dai monti.

Dettagli
Tipologia
Eccellenze
Regione
Marche
Province
PU
Denominazione
D.O.P.
Le caratteristiche
Il Cartoceto DOP è un olio extravergine d'oliva che presenta un colore verde con riflessi giallo oro. L'odore è fruttato d'oliva verde ed un sapore armonico, con una sensazione di fruttato verde, dolce, amaro e piccante. È ottenuto dalle seguenti vairetà di olive non meno del 70%:
- Raggiola
- Frantoio
- Leccino
La storia
L'origine del Cartoceto DOP risale da una serie di atti e documenti già alla fine del 1178. Venivano stipulati dei accordi in cui era previsto che venisse elargita metà del frutto delle olive e il pagamento di cento soldi lucchesi. i proprietari terrieri della zona hanno avuto da sempre un grande interesse per la coltivazione dell'olio tanto che, nel catasto del 1540, si rivela che 116 di essi su 195 possedevano ulivi nei loro fondi.
La produzione
Il Cartoceto DOP si produce nella provincia di Pesaro-Urbino nelle Marche. Questa zona ha un clima sub-mediterraneo, ideale per la coltivazione dell'ulivo. Le barriere naturali dei monti (Mattera, Altiero, Partemio) proteggono le piantagioni dal freddo e tipico vento invernale da nord-ovest mentre in estate spira prevalentemente un piacevole vento da sud-est.
L'utilizzo in cucina
Si consiglia di consumare il Cartoceto DOP entro quattro o sei mesi dalla spremitura, per gustarlo nel periodo di massima espressione del suo sapore. L'olio extravergine di oliva Cartoceto DOP è un condimento ideale per numerosi piatti sia crudi che cotti ed è ingrediente importante di ricette caratteristiche, come lo stoccafisso al frantoio.
Commenti
Commenta anche tu
Questo post mi fa sentire