La difesa vien mangiando

Impariamo a difenderci da virus e influenze mangiando in maniera sana con ricette gustose!

Care amiche e cari amici, il tema di questo mese lo avete scelto voi, con le vostre mail e messaggi sui social. Mi avete chiesto in tanti: come alzare le difese immunitarie?
Argomento davvero credo utile a tutti, perché influenze, raffreddori e malanni vari stanno purtroppo per bussare alla porta di molti di noi. È proprio la mancanza di luce e il freddo ad abbassare le difese immunitarie ed ecco perché ci ammaliamo di più.
In estate ci difendiamo naturalmente, in inverno dobbiamo aiutarci. L’alimentazione può esserci di grande aiuto per sentirci più forti e affrontare meglio l’attacco di virus e batteri.

Ma non dobbiamo farci trovare impreparati.

Questo mese ho chiesto preziosi consigli al dottor Fausto Aufiero, medico ed esperto in bioterapia nutrizionale per capire come possiamo accogliere il freddo in maniera intelligente, dal punto di vista alimentare. Dice il dottor Aufiero: “Dobbiamo assicurare all’organismo una quota di vitamine e di micronutrienti utili per tutti i nostri sistemi di difesa. Infatti, la natura che è saggia, dal periodo autunnale ci rende disponibili tutta una serie di frutti ricchissimi di vitamina C, A, E e sali minerali utili per rinforzarci.

(due bicchieri di vin brulee sul tavolo)

Ovviamente è importante mangiare con regolarità questi alimenti. Il corpo funziona ripetendo le cose. Ma la fonte dei nutrienti utili per uno scopo, deve essere differenziata.
L’alimentazione, ricordatelo sempre, deve variare!
Poi abbiamo bisogno di energia. Quindi via libera agli alimenti ricchi di ferro: carne bianca e rossa, tutte le cicorie sono ricche di ferro e disintossicanti, il tarassaco, l’indivia belga, il radicchio, la scarola. Ricordate che il ferro per essere ben assimilato dall’organismo deve essere abbinato alla vitamina C.

Perciò prevedete, per esempio, accanto a una tagliata dell’insalata cruda, un mandarino a fine pasto, del succo di limone appena spremuto per condire le verdure crude... E ancora tutta la famiglia delle crucifere, che hanno tante proprietà di difesa dell’organismo. Frutto del mese è anche la melagrana, da non far mancare sulla tavola, così come anche arance, kiwi!”.

Grazie dottor Aufiero.

Nelle prossime sezioni trovate ricette, tisane, rimedi naturali e altre informazioni utili alla difesa dell’organismo, suggerite dal dottor Aufiero e da Michele Pentassuglia,chef, naturopata e docente di bioterapia nutrizionale. 

Crucifere, gli angeli della tavola

(crucifere cavolo verza viola su sfondo bianco)

Broccoli, broccoletti, cavolo, cavoletti, cavolfiore o cavolini di bruxelles. E ancora: rucola, ravanelli, cavolo cappuccio, cavolo rosso e verza sono tutti vegetali che appartengono alla famiglia delle crucifere. Nessuna di queste dovrebbe mai mancare nel carrello della spesa, perché non solo sono di stagione, ma sono davvero utili a difesa del nostro sistema immunitario. Si tratta di verdure davvero preziose per il nostro benessere e, alternandole, non dovrebbero mai mancare sulla nostra tavola. Si narra che Ippocrate coltivasse cavoli, proprio per il loro potere curativo. Apportano, per esempio, molta vitamina C, che proprio nel periodo delle influenze e delle malattie da raffreddamento, aiuta a rinforzare il sistema immunitario.Sono al tempo stesso considerate verdure da consumare con regolarità perché ricche anche di altre vitamine, sali minerali e fibre (chiamate anche gli “spazzini” delle nostre arterie e importantissime per la salute del nostro intestino).

Ricordiamo che la vitamina C è termolabile ossia si distrugge con il calore, quindi impariamo a consumare questi alimenti, non solo cotti, ma anche crudi.

Le crucifere, inoltre, hanno una potente azione antiossidante, contrastano i radicali liberi, che favoriscono l’insorgenza delle malattie.Addirittura si ritiene che contengano sostanze ad attività antitumorale, in particolare il sulforafano, che aiuta la funzionalità epatica, eliminando sostanze tossiche come l’alcool e il fumo di sigaretta. Si tratta di verdure consigliate in abbinamento alla carne, magari cotta alla brace, proprio perché favoriscono lo smaltimento delle scorie della carne e le sostanze cancerogene della cottura alla brace, per esempio. Ecco qualche piccolo stratagemma per non privare questi meravigliosi vegetali del loro contenuto di sulforafani. Tagliarli a pezzetti e saltarli velocemente in padella. Oppure aggiungere la polvere di semi di senape alle crucifere cotte. Anche la senape appartiene alla famiglia delle crucifere. 

Rosanna Lambertucci

Cosa Mangiare

Facile Con GustoMela caramellata

Facile Con GustoTisana limone, zenzero e cannella

Facile Con GustoVin Brulée

Facile Con GustoMelagrana

Commenti

Commenta anche tu

Questo post mi fa sentire