Veneto DOP
Veneto DOP: da apprezzare per il consumo a crudo

Dettagli
Tipologia
olio
Regione
Veneto
Denominazione
D.O.P.
Le caratteristiche
L'olio Extravergine d'oliva Veneto DOP è accompagnato da una delle seguenti menzioni geografiche aggiuntive:
- Veneto Valpolicella
- Veneto Euganei e Berici
- Veneto del Grappa
Il Veneto Valpolicella, presenta un colore giallo con lieve tonalità di verde per gli oli freschi. Il Veneto Euganei e berici presenta un colore verde oro da intenso a marcato, un odore e un sapore fruttato leggermente amaro. Il Veneto del Grappa presenta un colore verde oro e un odore fruttato di varia intensità.
La storia
In Veneto sembra che la coltivazione dell'olio sia stata introdotta dai coloni romani: era usanza assegnare ai soldati parte dei nuovi territori conquistati per coltivarli. Dopo alterne vicende tra periodi di espansione e di regresso, definitivamente nel dopoguerra gli enti locali hanno aiutato l'ovicoltura della zona in costante crescita.
La produzione
Per ottenere il Veneto DOP la raccolta delle olive deve essere effettuata entro il 15 gennaio di ogni anno. La produzione massima di olive negli oliveti non può superare le 7 tonnellate per ettaro, negli impianti intensivi. La resa massima delle olive in olio non può superare il 18%.
L'utilizzo in cucina
L'olio Extravergine d'oliva Veneto DOP è caratterizzato da un'ampia gamma di proprietà organolettiche che lo rendono particolarmente apprezzato per il consumo a crudo. Si sposa bene abbinato a legumi, ortaggi bolliti e grigliate di pesce.
Commenti
Commenta anche tu
Questo post mi fa sentire