Sedano Rapa

Il Sedano Rapa e i tantissimi benefici per l'organismo.


Dettagli
 tipologia
Tipologia

orto legumi

Il Sedano Rapa: è un ortaggio da radice ancora poco conosciuto e usato in Italia, è molto apprezzato (soprattutto nelle nazioni del Nord Europa) per il suo sapore capace di caratterizzare zuppe, minestre e passati di verdure invernali.

A differenza del classico sedano da costa, del quale si consumano gambi e foglie, del sedano rapa si predilige la radice globosa e bitorzoluta, ruvida al tatto e di colore brunastro. Internamente, di contro, la sua polpa si presenta bianca e dotata di un profumo caratteristico, che si accentua durante la fase di cottura, che spesso avviene per bollitura, per poi utilizzarla anche per altre preparazioni, proprio come accade con le patate (anche lui è molto adatto all’ottenimento di ottimi purè, vellutate e sformati).

Accanto alla versatilità in cucina, il sedano rapa gode di spiccate proprietà benefiche: costituito da acqua per circa il 90%, ha un bassissimo contenuto calorico (23 kcal per 100g di prodotto), è ricco in antiossidanti, vitamine A, B, C e contiene moltissimi sali minerali (ferro, rame, selenio, fosforo e potassio).

Al sedano rapa si attribuiscono inoltre altri benefici per l’organismo, dal momento che viene considerato alimento tonico per l’organismo in stato di convalescenza o di stress, ha azione diuretica e facilita i processi digestivi. Occorre ricordare, tuttavia, che per la presenza di alcune proteine potenzialmente allergizzanti, il sedano rapa non deve essere consumato da soggetti particolarmente predisposti ad allergie alimentari.

Commenti

Commenta anche tu

Questo post mi fa sentire