Ravanello

Ravanello: date le piccoli dimensioni si possono coltivare in balcone!


Dettagli
 tipologia
Tipologia

orto legumi

Il Ravanello, originario della Cina e del Giappone, veniva coltivato già ai tempi degli antichi Egizi, ed in Europa fu diffuso probabilmente dai Romani. Il nome scientifico di raphanus deriva dal greco raphanos il cui significato è “rapida apparizione” alludendo alla rapida germinazione dei semi di queste piante.La porzione commestibile della pianta è rappresentata in genere dalla radice (fittone). Le foglie sono commestibili. I semi se spremuti producono un olio molto usato nei paesi asiatici, molto pungente. Crucifera annuale, si distingue in ravanello p.d. ( R.r. sativus) e  Ramolaccio (R. r. niger). Ne esistono 2 tipi principali: a radice tonda e a radice lunga. Il colore può essere rosso o bianco o rosa. A radice tonda e rossa è nota la varietà “Ciliegia”; a radice lunga bianca e trasparente “Candela di ghiaccio”.

I ravanelli si possono coltivare per tutto l’anno, se li si protegge durante l’inverno. Considerate le piccole dimensioni, il breve ciclo vitale (2/3 mesi) e l’adattabilità a diversi tipi di terreno, il ravanello può essere coltivato anche in piccoli orti sui balconi. Le prime semine si effettuano in gennaio e febbraio in cassone protetto, da marzo si può effettuare la semina all’aperto. I ravanelli vanno estratti dal terreno quando sono giovani e teneri (radici piccole, più saporite e tenere rispetto a quelle grandi).

Il ravanello grazie alla presenza di rafanolo, sostanze solforate, zuccheri ,poco amido, vitamine varie come la C e la B possiede proprietà curative: antiscorbutica, antibatterica, antielmintica (contro vermi intestinali), antispasmodica, rilassante, astringente, stimolante del sistema nervoso e circolatorio, dell’appetito e della digestione. In cucina si possono servire soli o in insalate miste. Se soli si lasciano interi, se in insalate si tagliano a fettine, a metà o a spicchi. Possono essere anche una guarnizione per piatti freddi di formaggi, uova, carni fredde, carni crude, antipasti freddi, maionese. In Francia si consumano con pane e burro.   

Commenti

Commenta anche tu

Questo post mi fa sentire