Zucchina
Zucchina: ricchissima di acqua, può essere presente sulla mensa anche tutto l'anno

Dettagli
Tipologia
orto legumi
Originaria dell’America centrale, il nome botanico della zucchina è Cucurbita pepo ed appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, proprio come meloni, cetrioli e zucche. E’ una pianta erbacea a ciclo annuale, che, a differenza della caratteristica indole rampicante delle cugine zucche, si dispone a cespi, con le foglie che a sviluppo completo tendono ad adagiarsi sul terreno.
L’aspetto interessante della zucchina è quello di essere una pianta monoica, dal momento che produce fiori solamente femminili o solamente maschili; quelli maschili sono portati da un lungo peduncolo e sono i più buoni da utilizzare in cucina sono, mentre quelli femminili si trovano all’ascella delle foglie. Il frutto della zucchina è una bacca detta peponide, dalla forma variabile (rotonda, cilindrica, clavata) con coste assenti o presenti, di colore verde scuro, chiaro, medio, verde grigio con striature o con punteggiature di colori diversi. Tra le varietà attualmente più apprezzate e diffuse vi sono Striata d’Italia, Verde di Milano, Rigata pugliese, Romanesca, Bolognese, Genovese, Lunga bianca di Palermo. La conservazione della zucchina è limitata a una dozzina di giorni, visto che traspirando rapidamente e intensamente questo frutto deperisce velocemente: per questo si consiglia la conservazione a 3-5°C in frigorifero.
A livello nutrizionale, la zucchina è ricchissima di acqua (92-95%) e 100g apportano appena 22kcal; ottimo il contenuto in vitamine A, C, E e del gruppo B, nonché di minerali importanti come fosforo, potassio, magnesio e calcio.
La zucchina può essere presente sulla mensa anche tutto l’anno, sia fresca che surgelata, consentendo la preparazione di antipasti, primi, secondi piatti e chi più ne ha più ne metta! Intramontabile nell’accostamento con i gamberi e con le uova, sarà preziosissima anche per tante ricette vegetariane, provando ad abbinarla con tante erbe aromatiche, dall’origano al timo, dal basilico alla menta.
Commenti
Commenta anche tu
Questo post mi fa sentire