Le Carote
Le Carote: uno degli ortaggi più facili da coltivare!

Dettagli
Tipologia
orto legumi
Si prestano a tante preparazioni di cucina, ne esistono diverse varietà e costituiscono un ortaggio tra i più facili da coltivare nel proprio orto: naturalmente stiamo parlando delle carote!
Il loro fascino sta in gran parte nel loro colore così acceso, che, peraltro, è cambiato nel tempo: l'arancio che oggi ci appare 'normale' fu ottenuto attraverso le selezioni operate nel XVII secolo dagli orticoltori olandesi, in onore della famiglia reale (gli Orange, appunto).
In età antica e medievale la carota era più scura e tendeva al rosso-violaceo (tuttora conservato in alcune varietà locali), e aveva un sapore aspro ma incline al dolce, secondo gli scrittori antichi. Caratteristica, quella della dolcezza, che i contadini avrebbero progressivamente accentuato, modificando la natura 'selvatica' del prodotto. Col sapore, anche il colore si modificò: se nel Cinquecento si parla solo di carote di «colore vermiglio», agli inizi del secolo successivo si inizia a leggere di carote gialle.
La carota è un ortaggio a ciclo biennale, ma è nel primo anno che produce la parte che normalmente si mangia: il fittone. Nel corso del secondo produce una bella infiorescenza di colore bianco e in seguito i semi, che vengono utilizzati per perpetuare la specie. Non è solo il fittone ad essere utilizzato: dai semi, che hanno proprietà digestive, si estrae un olio utilizzato nella produzione di liquori e profumi. Fra le regioni italiane maggiori produttrici di questo ortaggio vi sono la Sicilia, l’Emilia Romagna, il Lazio e l’Abruzzo.
Ci sono anche due IGP sul territorio nazionale: la carota novella di Ispica e la carota dell’Altopiano del Fucino. La scienza riconosce alle carote la funzione di vero toccasana per l’organismo umano. Considerate un tonico per la mente, influirebbero positivamente sul sistema nervoso, essendo ricche di ferro e vitamine. Povere di calorie (45kcal/100g), la proprietà più nota delle carote è la presenza di beta-carotene, precursore della vitamina A, fondamentale nella protezione della vista. Ricche anche in fibre, hanno ottime funzioni anche come protettrici dello stomaco e delle mucose orali, nasali e polmonari.
Commenti
Commenta anche tu
Questo post mi fa sentire