Canino DOP
Canino DOP: un sapore amarognolo e piccante che conquistò gli Etruschi.

Dettagli
Tipologia
olio
Regione
Lazio
Province
VT
Denominazione
D.O.P.
Le caratteristiche
Il Canino DOP presenta un colore verde intenso con riflessi dorati, un odore fruttato che ricorda il frutto sano e fresco, raccolto al punto di maturazione. Ha un sapore deciso, con retrogusto amaro e piccante. È ottenuto dalle seguenti varietà di olive presenti non meno del 95%:
- Caninese
- Leccino
- Pendolino
- Maurino
- Frantoio
La storia
Il Canino DOP ha una storia antica. Le maestose piante secolari che caratterizzano le colline nel territorio di Canino ne sono la prova. Con tutta probabilità, furono gli Etruschi a intraprendere le prime coltivazione dell'olio. Sono presenti anche numerosi affreschi e vasi appartenenti a quest'epoca che raffigurano la raccolta delle olive.
La produzione
La raccolta delle olive del Canino DOP deve avvenire direttamente dalla pianta tra il 20 ottobre e il 15 gennaio. Seguono le operazioni di spremitura che devono avvenire entro 36 ore dalla raccolta.
L'utilizzo in cucina
Il Canino DOp ha un retrogusto amarognolo e piccante, perciò è particolarmente adatto ad insaporire pietanze semplici e leggere, come minestre, verdure bruschette e zuppe. Quest'olio è inoltre caratterizzato da un'elevata resistenza alle alte temperature, che lo rende ideale per friggere.
Commenti
Commenta anche tu
Questo post mi fa sentire