Villa Vignamaggio
NEL CHIANTI, UNA CANTINA CHE E' AZIENDA AGRICOLA E LOCATION EVENTI

Dettagli
BIODIVERSITÀ
Nel 2014 Vignamaggio ha intrapreso uno studio per recuperare alcune varietà di viti locali, selezionando ceppi genetici storicamente presenti sul territorio: il progetto Arca di Noè.
Sangiovese, Occhiorosso, Malvasia bianca, Canaiolo nero, Mammolo ed altre varietà sono state analizzate per poter recuperare il ricco patrimonio genetico e contribuire così alla biodiversità locale, in Greve in Chianti.
IL FRUTTETO
Il progetto del frutteto biologico di Vignamaggio è cominciato nel 2015 sui terreni incolti e soleggiati che si trovano al confine tra i vigneti di Vignamaggio e Vitigliano, i piani di Montagliari nei pressi della colonica Case all’Orto.
L’idea del frutteto nasce dalla volontà di diversificare le colture e scavalcare il binomio “vigneti/oliveti” che da almeno 70 anni predomina nel paesaggio chiantigiano.
L’OLIO
Gli oliveti, di età imprecisabile, ma ripristinati dopo la drammatica gelata del 1984, coprono una superficie di 30 ettari con 5000 piante, che sono costituite dalle tradizionali varietà chiantigiane: Frantoio, Leccino, Moraiolo e Pendolino, allevate a vaso policonico.
L’olio extravergine di Vignamaggio viene prodotto dalle tradizionali varietà chiantigiane Frantoio, Moraiolo, Leccino e Pendolino ed è caratterizzato da un gusto fresco e intenso. Le olive raccolte a mano nei mesi di Novembre e Dicembre, vengono frante entro 24 ore con un sistema a ciclo continuo.
L’ALLEVAMENTO DI SUINI CINTA SENESE DI VIGNAMAGGIO
Tra le radure pianeggianti di Montagliari, sulla strada sterrata che conduce al fiume, non potrete fare a meno di vedere qualche decina di maialini che riposano o scorrazzano tra il bosco e il pascolo.
I maiali allevati nella tenuta hanno circa 1 ettaro ciascuno a disposizione, fanno il bagno, dormono nella stalla o nel bosco.
IL BALSAMICO
Dal gusto dolce e vellutato, la crema di mosto “Il Balsamico” di Vignamaggio è una salsa corposa e morbida, dal colore bruno, che è ottenuta dalla concentrazione per cottura del mosto di uva Sangiovese.
Il prodotto si presta come condimento per una grande varietà di piatti, dai primi piatti di ai dessert.
www.villavignamaggio.com
Commenti
Commenta anche tu
Questo post mi fa sentire